Il progetto in dettaglio

L’Aria di Mangwana
I due elementi della natura, aria ed acqua, saranno i protagonisti di questa iniziativa. Cosa aspetti?
Come funziona il progetto “L’Aria di Mangwana”
Una barca a vela modello Altura 1101 navigherà nel Mar Tirreno a partire dal mese di aprile 2020. Tu potresti far parte dell’equipaggio!!! Aderendo alla campagna di Crowdfunding contribuirai al sostegno dei progetti di Mangwana in Madagascar.
Salendo a bordo di L’aria hai l’opportunità di disconnetterti per riconnetterti con te stesso e la natura, l’occasione di confrontarsi su tematiche sociali ed ambientali.
Ti piacerebbe partecipare attivamente a questa splendida iniziativa?
Potrai goderti una giornata in mare aperto, seguire la rotta dei cetacei o raggiungere le meravigliose isole dell’Arcipelago Toscano sospinti dalla sola forza del vento! Con un sistema premiante puoi contribuire adesso prenotando la tua prossima esperienza in compagnia dei volontari di Mangwana e di Laria, una barca a vela 37 piedi del 1984, pronta ad accoglierti e farti vivere momenti indimenticabili.
Una parte del ricavato andrà a sostenere i progetti ambientali in Madagascar dell’Associazione.
L’Aria di Mangwana vuole essere uno spazio permanente dove coniugare il piacere di stare in mare, con la responsabilità sociale e ambientale. Laria diventa un luogo dove incontrarsi e riflettere, uno spazio di educazione. Le risorse raccolte con il progetto andranno in parte a sostenere i costi vivi del progetto barca e in parte andranno a sostenere i progetti di Mangwana in Madagascar.
L’EQUIPAGGIO (da sinistra): Massimo Ronchieri, Francesco Ciucci, Massimiliano Ciucci
Le somme raccolte con il Crowdfunding serviranno a farci “varare” il progetto con serenità, dopo il primo anno il progetto dovrebbe trovare il suo equilibrio economico. Abbiamo previsto di raccogliere 10 mila euro, per destinarne circa 7 mila a sostenere i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria di Laria per il primo anno, circa 3 mila euro sono destinati ai progetti in Madagascar.
Alcune spese messe a preventivo: alaggio/varo/carena 1.700 euro; sostituzione guarnizione sail drive 1.000 euro; tender e zattera 1.200 euro; posto barca 3.000 euro; altre piccole manutenzioni 1.000 euro.