
Un progetto mirato alla raccolta differenziata per il miglioramento delle condizioni igieniche e per la creazione di posti di lavoro
Descrizione del contesto
L’inquinamento provocato dai rifiuti, soprattutto quelli plastici, sta peggiorando le condizioni igieniche e sanitarie nelle aree abitate ed è causa di nuove povertà. Gli effetti del degrado ambientale colpiscono soprattutto i quartieri periferici, dove i servizi di raccolta rifiuti sovente non arrivano: diminuisce la produttività delle terre, aumenta la mortalità infantile perché i bambini stanno a contatto con i rifiuti, e le falde acquifere sono facilmente contaminate.
Luogo e sede di svolgimento
Comune di Tivaoune Diaksao, Distretto di Dakar, Repubblica del Senegal
Soggetti interessati
Responsabile di progetto: Association Africaine pour un Avenir Meilleur (3AM), Senegal;
Partner italiano: Associazione di promozione sociale Mangwana;
Partner istituzionale: Comune di Tivaoune Diaksao, Dakar, Senegal;
Altri soggetti attivi sul territorio: Associazioni locali di giovani, gruppi di promozione femminile, comunità locale.
Tempi di realizzazione del progetto
3 anni
Beneficiari diretti: 35 persone formate e stipendiate
Beneficiari indiretti: 150 c.a. appartenenti ai nuclei familiari
Beneficiari potenziali: 35.000 c.a. abitanti del Comune di Tivaoune Diaksao
Obiettivi generali
Contribuire alla gestione dei rifiuti domestici ed eliminazione delle discariche abusive attraverso la promozione della partecipazione comunitaria.
Obiettivi specifici
- migliorare le condizioni igienico sanitarie della popolazione
- creare 35 posti di lavoro
Attività
- campagne di sensibilizzazione ed informazione sulla raccolta differenziata, igiene e sanità;
- creazione di Comitati di quartiere;
- corsi di formazione per gli operatori della raccolta;
- acquisto materiale e apparecchiature per effettuare la raccolta differenziata;
- attività di raccolta e gestione degli introiti derivanti dallo smistamento dei rifiuti.
Risultati
- ambiente urbano pulito ed eliminazione degli agenti patogeni vettori di malattie;
- aumento dell’occupazione in particolare per giovani e donne;
- sviluppo di una società civile responsabile, promotrice di attività comunitarie, partecipative ed attenta al miglioramento dell’ambiente in cui vive.
Come puoi donare? Basta poco
Scegli un progetto
Puoi scegliere fra diversi progetti
Clicca DONA ORA
Basta un click
Compila il form
Puoi usare paypal o la carta di credito